Conservare gli interessi, fare attivita’ fisica, mangiare con gusto ma senza eccedere, coltivare l’amicizia, gli affetti familiari e ma anche l’amore.
Sono alcune regole per invecchiare in salute suggerite dagli esperti che oggi hanno partecipato all’incontro ”Benessere e Salute’, organizzato dall’associazione ’50&piu’ Fenacom a Roma, presso la Sala Conferenze Adnkronos. L’appuntamento e’ il primo di un ciclo di incontri divulgativi, tutti aperti al pubblico, dedicati alla salute nella terza eta’ che si terranno in diverse citta’ italiane: Napoli, Firenze, Genova, Milano e Venezia. Oltre alle conferenze, l’associazione 50&piu’ Fenacom ha avviato, in collaborazione con la Societa’ italiana geriatri ospedalieri (Sigo), anche un’altra iniziativa in tema di prevenzione. ”Stiamo mettendo a punto – ha spiegato all’Adnkronos Salute Angiolino Becherini, presidente della sezione romana dell’associazione – una lista di geriatri, presenti su tutto il territorio nazionale, a cui i nostri associati potranno fare riferimento per attuare al meglio le indicazioni di prevenzione o per eventuali cure.
Questo elenco sara’, inoltre, particolarmente utile durante viaggi e gite, per avere sempre un indirizzo sicuro a cui rivolgersi”. Ecco le regole suggerite dagli esperti per vivere in salute a dispetto dell’anagrafe:
- Mantenersi attivi e conservare gli interessi: la noia e la solitudine sono le peggiori nemiche degli anziani.
- L’esercizio fisico, raccomandato anche a cent’anni, aiuta a prevenire molte malattie e invalidita’.
- Si’ ai controlli medici periodici. No, invece, a troppi esami strumentali e di laboratorio. Una buona visita medica ogni 5-6 mesi puo’ essere sufficiente in assenza di malattie problematiche.
- Non esagerare con i farmaci. Spesso gli anziani utilizzano un notevole numero di medicinali con rischi di interazioni pericolose e difficolta’ di gestione di pillole e flaconi.
- Occhio al cibo. Si’ ad un’alimentazione gustosa ma deve essere sana, variata e senza eccessi per garantire un giusto apporto di proteine, minerali, e vitamine. Da evitare anche una dieta troppo povera e monotona: potrebbe far perdere la voglia di nutrirsi adeguatamente.
- Coltivare l’amicizia, gli affetti e l’amore. Le relazioni sono fondamentali per migliorare la qualita’ della vita -No all’abuso di fumo e alcol, ad ogni eta’ nemico del benessere.
- L’ottimismo e’ una buona ‘medicina’ . Il consiglio e’ circondarsi di amici e persone serene, cercando di guardare sempre il lato migliore della realta’.