Gli esami del sangue: Le sigle

Interpretare gli esiti di un esame del sangue non sempre è facile, almeno per la maggioranza delle persone. Da un lato è un bene perché in questo modo si è costretti a rivolgersi al medico per capire se è tutto a posto o no. Ma la curiosità (e l’ansia) di sapere immediatamente com’è il nostro stato di salute è, quando si hanno appena ritirato gli esiti, così incontenibile che ci rammarichiamo ogni volta del fatto di non saperne di più in materia.

E allora, ecco uno specchietto di facile lettura per capire le più comuni sigle che ai più risultano un po’ ostiche.

SIGLA DEFINIZIONE A COSA SERVE TALE ESAME
BA Basofili Per rilevare (attraverso l’aumento dei basofili, che svolgono una funzione antinfiammatoria) se è in corso una malattia infettiva od un’infiammazione cronica
CPK Creatinfosfochinasi (dosaggio nel siero) Ad evidenziare le alterazioni a livello dei muscoli (cuore compreso) Un aumento dell‘enzima creatinfosfochinasi si riscontra in varie patologie, tra cui la distrofia muscolare e le cardiopatie
EO Eosinofili A rilevare il rischio di un’allergia o di un’infezione dovuta a parassiti
GAMMA GT Gamma-Glutamiltranspeptidasi A sondare la funzionalità del fegato ed a rilevare eventuali anomalie (alterazioni a carico delle vie biliari, pancreati acute e croniche, ecc.)
HCT Ematocrito Ad evidenziare, in percentuale, quanto volume è occupato dai globuli rossi in 100 millilitri di sangue; se il valore è basso, è sintomo di un’anemia; se alto, di policitemia
HGB Emoglobina Un valore basso di emoglobina è segnale di un’anemia o di un’alterazione della funzionalità dei reni o del fegato; un valore alto, di policitemia
LY Linfociti L’aumento dei linfociti è la spia di una forma di leucemia o di un’infezione virale
MO Menociti Anche l’aumento dei menociti è la spia di una forma di leucemia o di un’infezione virale
MVC Volume corpuscolare medio Evidenzia il volume medio dei globuli rossi: se aumenta, è segnale di un’anemia megaloblastica (legata a carenze vitaminiche); se diminuiscedi anemia mediterranea o da carenza di ferro
NE Neutrofili A rilevare, attraverso l’aumento dei neutrofili (utili per distruggere batteri e microrganismi), la presenza di un’infezione acuta.
PLT Piastrine Ad evidenziare il numero delle piastrine presenti in un millimetro cubo di sangue. Se diminuiscono, possono rilevare infezioni od anemia; se aumentano, non sempre sono indice di una malattia
PRC Proteina C reattiva Per rilevare un’infiammazione in corso
PT e PTT Protrombina e Tempo di tromboplastina parziale Per valutare la normalità del processo di coaugulazione del sangue
RBC Globuli rossi o eritrociti Ad evidenziare il numero dei globuli rossi presenti in un millimetro cubo di sangue: se inferiore alla norma, si è di frongte ad un’anemia; se superiore, ad una policitemia (disidratazione)
TAS o ASLO Titolo antistrptolisinico Ad indicare il dosaggio dell’antistreptolisina, un anticorpo che si forma quando l’organismo vieneaggredito dal batterio responsabile della tonsillite
VES Velocità di eritrosedimentazione delle emazie A rilevare la presenza di un’infezione o di un’infiammazione.
WBC Globuli bianchi o leucociti Ad evidenziare il numero totale dei leucociti in un millimetro cubo di sangue e ad escludere la presenza di un’infezione. Serve anche a stabilire se si hanno buone difese naturali