Cura delle mani

Continuamente esposte all’aria e alle intemperie, denunciano spesso l’età più del viso, se non sono curate in modo appropriato. Gli accorgimenti da adottare per evitare il fastidioso inconveniente di mani ruvide e arrossate, con la pelle secca e screpolata, sono molto semplici, ma vanno ripetuti con continuità e attenzione.

Innanzi tutto, è bene tenere presente che l’esercizio fisico e il massaggio quotidiano sono due ottimi alleati della salute delle mani, poiché le mantengono in forma, tonificando i muscoli. A tale proposito non va dimenticato che tutte le attività che le tengono in movimento, come battere a macchina, sferruzzare, suonare il piano, costituiscono un efficace esercizio fisico, in grado di mantenerne l’agilità. L’uso costante nel corso della giornata di una buona crema ammorbidente sarà sufficiente a mantenere la cute delle mani liscia e morbida.

Esistono in commercio delle speciali lozioni per mani che, però, di solito sono molto profumate e possono talvolta dar luogo a reazioni allergiche.

Altrettanto valide sono le creme antishock termico, che lasciano una sottile pellicola resistente all’acqua e quindi protettiva per l’epidermide. Altri prodotti efficaci sono quelli a base di vaselina e lanolina che, essendo molto grassi, vanno applicati solo di notte, frizionando con attenzione le dita e le pellicine intorno alle unghie. In caso di particolare arrossamento, sarà bene correre subito ai ripari, curando il disturbo con prodotti specifici. Nel corso dei normali lavori domestici, soprattutto quando si deve entrare in contatto con i detersivi, sarà bene che chi soffre di questo disturbo protegga le mani con guanti di cotone da indossare sotto quelli di gomma. Sarà buona norma lasciare un tubetto di crema nei vari punti strategici, in cucina, in bagno, in camera da letto, in modo da farne uso più volte durante la giornata; protezione e idratazione sono infatti gli alleati principali delle nostre mani.

Per coloro che sono inclini alle allergie è sconsigliato l’uso di creme profumate. In taluni casi i disturbi della pelle possono richiedere l’intervento di uno specialista. Se sull’epidermide delle mani compaiono macchie rosse e pruriginose (eczema), oppure secche e lucide (impetigine), o addirittura crosticine ruvide marroni (cheratosi solare), sarà il caso di non esitare a consultare un dermatologo.

Per mantenere le mani agili e flessuose, ecco qualche semplice esercizio da eseguire ogni giorno.

Prendete tra le mani una pallina di gomma e fatela passare tra il pollice e le altre quattro dita alternativamente, con leggera pressione.

Mettetevi davanti a un muro con le braccia ben tese, rivolte verso di esso, appoggiate le mani aperte sul muro con leggera pressione. Ritornate nella posizione di partenza.

Nel caso di mani arrossate, invece, potete fare dei bagni caldi e freddi alternati. Asciugatele bene, quindi stringetele a pugno con forza e apritele per,una’trentina di secondi.