A volte un personaggio famoso può essere l’esempio da seguire in maniera positiva. E’ il caso della bellissima Angelina Jolie che nel maggio del 2013 ha deciso di sottoporsi preventivamente ad un intervento al seno, una doppia mastectomia, in quanto aveva scoperto di essere predisposta geneticamente ad avere un tumore al seno.
Si chiama “Effetto Jolie” e in questi giorni la notizia è riportato in più siti di medicina. Questo perché nei mesi successivi alle sue dichiarazioni rilasciate in una prima intervista al New York Times, le raccomandazioni di test genetici e il numero delle analisi eseguite a caccia del gene, sono raddoppiati. Insomma un vero e proprio effetto domino, un aumento importante di visite specialistiche da parte di donne preoccupate per la propria salute. E pensare che all’inizio gli esperti giudicavano negativo il comportamento dell’attrice pensando che fosse solo una moda destinata a finire in pochi giorni, ma soprattutto credevano che questo gesto avrebbe fatto fare test genetici a donne che non ne avevano alcun bisogno.
Angelina Jolie mastectomia:
Le cose sono andate decisamente in modo differente: dopo che la Jolie ha raccontato la sua storia, anche i dottori hanno avuto una scossa, divenendo più proattivi e consigliando i test a più pazienti rispetto ad una volta. Dall’altra parte, oggi le donne vogliono essere informate sul loro stato di salute, in maniera tale da scoprire un eventuale rischio di tumore al seno. Per quanto riguarda le analisi, va sottolineato che queste sono raccomandate solamente ai soggetti che hanno familiari stretti che presentano il cancro al seno, se così non fosse, sarebbe assolutamente inutile. L’immagine dell’attrice bella e forte è stata positiva per le donne inglesi: infatti sono tra il 40% e il 90% i soggetti a cui è stato riscontrato un mutamento del gene che causa il tumore e porta al cancro. Ma l’intervento di mastectomia non è l’unica strada. Un ruolo fondamentale lo fa la prevenzione: se individuato per tempo, si può intervenire sul tumore con l’assunzione di farmaci, uno stile di vita sano e una corretta alimentazione.