Caduta dei capelli donne
Una donna su quattro soffre di perdita di capelli con gravi disagi psicologici e relazionali. Fino a pochi anni fa, il problema della calvizie riguardava solamente gli uomini, mentre al giorno d’oggi la caduta dei capelli coinvolge anche il gentilsesso.
Uno dei punti di forza delle donne è sempe stata una folta chioma, segno di riconoscimento di seduzione e femminilità: ma pare sia in crescita il numero delle donne colpite da perdita dei capelli. Non è difficile pensare alle conseguenze che questa patologia porta sul piano mentale, oltre che fisico. In situazioni molto gravi si può raggiungere uno stato di depressione che porta il soggetto addirittura all’isolamento, a non uscire più e a fuggire dagli sguardi altrui. Perfino la semplice spesa al supermercato può divenire un incubo, in special modo per gli individui più insicuri.
1Donne e alopecia androgenetica
L’alopecia androgenetica è la classificazione di calvizie più comune anche nelle donne e si può collegare ad un ormone maschile che sebbene in maniera ridotta, è presente anche nel genere femminile e se in squilibrio porta ad un diradamento. Quindi si parla di alopecia androgenetica femminile con ripercussioni gravi, tanto da arrivare anche a problemi di degenerazione follicolare dei capelli fino al 60%.
In laboratorio si sta cercando di studiare una strada innovativa per combattre in maniera concreta l’alopecia femminile. Infatti, in medicina rigenerativa, grazie alle cellule staminali si è in grado di risolvere il problema stimolando i follicoli ritenuti morti riportandoli in vita con la produzione di nuovi capelli. Un metodo nuovo e indolore valido ad offrire una soluzione definitiva a un problema che chirurgicamente, solo con l’autotrapianto dei capelli, non si riesce a risolvere.
2Cause alopecia androgenetica femminile
Come prima causa troviamo la questione genetica, quindi DNA e casi in famiglia colpiti da calvizie. Ma anche cause esterne di natura psicologica come stress, trauma, gravidanza ed interventi, possono aiutare la comparsa di questa patologia. Inoltre la carenza di ferro e magnesio, fenomeno molto comune nelle donne, può causare problem di diradamento dei capelli. Senza ignorare stili di vita poco regolari, un’alimentazione squilibrata e utilizzo costante di farmaci.
La International Hair Research Foundation (IHRF), ha eseguito un studio su un campione di 4.000 donne italiane tra i 22 e i 65 anni, il quale ha rilevato che il 47% degli individui intervistati ammette di avere problemi di caduta dei capelli. L’incidenza di fattori di stress uniti a scompensi ormonali contribuiscono a far insorgere problemi di caduta. Nella ricerca le principali cause sono state così classificate: per il 23% un esagerato stress amoroso, la perdita di un compagno o di un fidanzato, seguito da stress professionale (16%), mentre al 3° posto nella classifica c’è stress per una perdita di un’entrata economica (14%). Tra le mamme, il 34% ha avuto problemi di perdita capelli post parto e il 42% riporta una perdita dovuta ad una dieta.