Il calcolo del peso ideale è semplice; dopo avere stampato la tabella, porre un righello congiungendo il punto relativo alla propria altezza con quello relativo al peso. Il punto di congiunzione di questo segmento con la riga verticale indica se il proprio BMI, Body Mass Index (indice di massa corporea) è normale o no. Chiaramente il dato è puramente indicativo, in quanto non tiene conto della struttura fisica di ciascuno, se si è sportivi o se si ha uno stile di vita sedentario. Da sottolineare è anche che la massa muscolare ha un peso maggiore, a parità di volume, della massa grassa, perciò, paradossalmente, uno sportivo può pesare anche di più ( o come) una persona di leggero sovrappeso. La linea centrale dello schema si ottiene con una formula matematica semplice: si divide il peso (in chili) per il quadrato dell’altezza espresso in metri.