Cioccolato toccasana per il cuore. L’alimento preferito dai golosi ‘rilassa’ infatti i capillari sanguigni e, in questo modo, fa da ‘scudo’ alle arterie.
Lo conferma uno studio internazionale pubblicato sui ‘Proceedings of the NationalAcademy of Sciences’ (Pnas), che per la prima volta ha identificato l’ingrediente segreto responsabile dell’effetto protettivo del cacao sul sistema cardiovascolare. Si tratta di un flavonoide chiamatoepicatechina. La sostanza agisce stimolando la produzione di ossido nitrico, che a sua volta riduce la pressione a livello dei capillari. La ricerca – coordinata da Hagen Schroeter dell’università dellaCalifornia di Davis – ha coinvolto anche l’ateneo tedesco di Duesseldorf, la Harvard Medical School americana e la società MarsIncorporated.
Gli studiosi hanno arruolato un gruppo di uomini sani, somministrando bevande a base di cacao addizionate o impoverite diflavonoidi. Dopo avere osservato che l’effetto rilassante sui capillari sanguigni riguardava soltanto chi assumeva il drink arricchito, gli autori sono passati alla seconda parte della ricerca. Hanno cioè confrontato gli effetti di una bevanda placebo con quelli prodotti da un drink a base di epicatechina. Risultato: chi riceveva la bevanda attiva mostrava lo stesso rilassamento vascolare di chi, nella prima fase dello studio, aveva bevuto cacao addizionato di flavonoidi. A dimostrazione del fatto che i benefici del cioccolato sono merito dell’epicatechina. Il flavonoide ‘salva-cuore’ è particolarmente abbondante nel cacao, ma è contenuto anche in alcuni frutti e ortaggi, nel te’ verde, nel vino rosso e nel succo d’uva rossa.