MANGIA BENE, VEDI MEGLIO

Lenti sempre più spesse per i nostri ragazzi. Infatti, come hanno confermato i dati del Congresso sulla miopia organizzato dalla Fondazione Bietti, i giovano oggi sono sempre più miopi. La malattia alla vista che causa problemi nella focalizzazione di oggetti lontani colpisce infatti un ragazzo su quattro. Pochi anni fa a lamentare questo disturbo era invece solo il 13% degli adolescenti.
“Oltre alle cause genetiche della malattia – spiega il professor Mario Stirpe, presidente della Fondazione Bietti – svolgono un ruolo fondamentale anche i fattori ambientali”. In alcuni Paesi a forte urbanizzazione, come Honk Kong, Singapore e Taiwan, l’incidenza della miopia tra gli adolescenti tocca punte del 90%.
Sotto accusa comunque è soprattutto lo stile di vita. Sarebbero infatti le cattive abitudini alimentari, una vita troppo sedentaria e l’obesità che, secondo gli esperti, provocherebbero un abbassamento progressivo della vista.
Dito puntato quindi contro le diete sbilanciate. I ragazzi dovrebbero limitare il consumo di fritti e privilegiare la dieta mediterranea, con ampio consumo di frutta e verdura, ricche di vitamine essenziali per la vista.
Massimo Bucci, direttore dell’istituto di oftalmologia dell’università di Roma Tor Vergata, invita i genitori a sottoporre i propri figli a controlli periodici: “Gli occhi dei bambini vanno protetti sin dai primi anni di vita perché la miopia non corretta tende ad aggravarsi”.

“Oltre a controllare l’alimentazione dei bambini – spiega Bucci – i genitori dovrebbero assicurarsi che i propri figli giochino in ambienti ben illuminati, meglio poi se all’aria aperta”.